sicurezza escursioni AI

  • AI nei viaggi outdoor: tra sicurezza e rischio

    Recentemente, la storia di due escursionisti canadesi ha fatto discutere: hanno affidato la pianificazione del loro trekking nelle Unnecessary Mountains esclusivamente a ChatGPT e Google Maps, finendo per trovarsi in condizioni molto pericolose. L’esperienza negativa è stata raccontata dai media evidenziando chiaramente i limiti dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale senza precauzioni. link all’articolo (https://www.montagna.tv/257384/pianificano-la-gita-con-chatgpt-salvi-per-miracolo/amp/) Anche io, come molti ormai, utilizzo spesso l’AI per pianificare i miei viaggi. Recentemente, ad esempio, ho organizzato con l’aiuto di GPT-4 un itinerario gravel in Val Pusteria. Ma la differenza fondamentale tra il mio approccio e quello dei due ragazzi è stata la consapevolezza. Perché l’esperienza in Val Pusteria è andata bene? Verifica incrociata: non mi sono…

Translate »